Preparati al semestre filtro
Preparati al semestre filtro: un periodo intenso e decisivo, dove impegno e costanza fanno la differenza.
Affina le tue competenze e costruisci passo dopo passo il tuo futuro in Medicina.
Il semestre filtro di Medicina 2025 sostituisce il test d’ingresso con una selezione basata su esami universitari. Un sistema più equo che valorizza la preparazione reale degli studenti.
Come si svolgono gli esami del semestre filtro
Gli esami del semestre filtro si tengono in presenza negli atenei partecipanti. Ogni studente sostiene tre prove (una per materia) della durata di 45 minuti ciascuna, con un intervallo di 15 minuti tra una e l’altra. Il voto finale, espresso in trentesimi, premia la preparazione reale e la costanza di studio, valorizzando il merito come mai prima d’ora!
Come funziona il semestre filtro
Durante sei mesi di lezioni ed esercitazioni, frequenza e rendimento determinano l’accesso alla fase successiva del percorso di Medicina.
Le materie da studiare
Biologia, Chimica e propedeutica biochimica e Fisica sono le tre discipline chiave per misurare la preparazione scientifica di base.
Sistema di valutazione
Ogni prova conta 31 domande, valutate con +1 per risposta esatta, –0,1 per errore e 0 per omissione. Supera chi ottiene almeno 18/30.
Graduatoria nazionale
I voti conseguiti formano il punteggio utile per la graduatoria nazionale del semestre filtro, che regola l’accesso al secondo semestre di Medicina.
Le materie del semestre filtro
Ogni corso permette di costruire le basi scientifiche necessarie per affrontare con sicurezza il percorso di laurea in Medicina e Chirurgia.
BIOLOGIA
Introduce lo studio della vita a livello molecolare e cellulare: dalle macromolecole biologiche alla struttura della cellula, dai meccanismi di trasmissione genetica ai processi di segnalazione e proliferazione cellulare. È la materia che getta le fondamenta per comprendere la fisiologia e la patologia umana.
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Approfondisce la composizione e le trasformazioni della materia, con attenzione particolare ai processi chimici che avvengono negli organismi viventi. Si studiano elementi di chimica generale, organica e biochimica, utili per capire i meccanismi metabolici e le reazioni alla base della vita.
FISICA
Offre le conoscenze indispensabili per interpretare i fenomeni naturali e biologici, con applicazioni in ambito biomedico. Dal moto e dall’energia alla termodinamica, dall’elettricità alle onde, fino ai principi che regolano fluidi e radiazioni, la materia aiuta a comprendere i processi che avvengono nel corpo umano.
DATE UFFICIALI
- PRIMO APPELLO: 20 novembre 2025 (iscrizioni dal 30 ottobre al 1 novembre)
- SECONDO APPELLO: 10 dicembre 2025 (iscrizione dal 1 novembre al 6 dicembre)
Gli esiti vengono pubblicati entro il 3 e il 23 dicembre 2025.
È possibile rinunciare al voto entro 48 ore dalla pubblicazione. La rinuncia al primo appello è definitiva.
INCLUSIONE E PARI OPPORTUNITÀ
Gli studenti con DSA o disabilità possono richiedere ausili e tempi aggiuntivi almeno 15 giorni prima della prova, secondo le modalità definite dal proprio ateneo.
Richiedi informazioni
FAQ
Come si calcola il voto?
Posso rinunciare al voto se non mi soddisfa?
Sì, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito. La rinuncia al primo appello è definitiva: solo il voto del secondo, se positivo, verrà considerato.
Cosa succede se non supero un esame?
Potrai ripeterlo nel secondo appello. Solo i voti pari o superiori a 18/30 contribuiscono alla graduatoria nazionale.
Chi ha diritto a tempi aggiuntivi o strumenti compensativi?
Gli studenti con invalidità o DSA riconosciuti (Leggi 104/1992 e 170/2010), previa richiesta formale all’università di riferimento.
