Il Semestre filtro vede impegnati 64mila studenti nell’anno accademico 2025/26.Nel dettaglio: Medicina e Chirurgia: 54.313, a Odontoiatria: 4.473 e a Veterinaria: 6.039.
Questo nuovo sistema di ammissione pur essendo ad accesso libero, prevede un sbarramento dopo il primo semestre. Infatti, solo coloro che supereranno tre esami fondamentali e con il massimo dei voti, avranno l’accesso all’immatricolazione al corso di laurea.
Come funziona il Semestre filtro
Il semestre filtro prevede una fase di ingresso libera al primo semestre e una selezione con numero programmato a partire dal secondo. La novità principale è sicuramente l’abolizione del test di ammissione tradizionale; tuttavia, per poter procedere al secondo semestre è necessario il superamento di 3 esami fondamentali :
- Chimica
- Fisica
- Biologia
Si tratta di 3 esami fondamentali da 6 CFU, tutti orientati alla verifica delle competenze di base. L’ammissione al secondo semestre si basa sui voti ottenuti negli esami previsti. Se lo studente supera la soglia entra in graduatoria e prosegue.
Gli studenti avranno a disposizione due appelli: il primo si svolgerà il 20 novembre 2025; il secondo il 10 dicembre 2025. Ogni esame consiste nella somministrazione di 31 domande per ognuna delle 3 materie del semestre aperto: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta – di cui solo una corretta – e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.
La graduatoria nazionale post esami
La votazione dei tre singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria. Il voto sarà espresso in trentesimi e non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova. Per avere la sicurezza di proseguire nello studio è necessario superare gli esami con una votazione massimale. Coloro che pur superando gli esami, non entreranno in graduatoria, potranno proseguire in un corso di laurea affine con il riconoscimento dei CFU.




