L’introduzione dell’accesso libero a Medicina rappresenta una delle trasformazioni più significative per il sistema universitario italiano. Con la fine del test d’ingresso e l’avvio del semestre aperto, il nuovo modello punta a superare i limiti del vecchio sistema, offrendo a tutti gli studenti la possibilità di dimostrare la propria preparazione sul campo.
Il cambiamento, tuttavia, ha effetti profondi soprattutto sul piano organizzativo e didattico: gli atenei devono ripensare tempi, risorse e modalità di insegnamento in tempi molto rapidi.
Come funziona l’accesso libero a Medicina
Dal 2025 l’ammissione a Medicina avviene attraverso un semestre aperto a tutti, previa iscrizione entro luglio. Non è più previsto un test selettivo iniziale: basta la preiscrizione e il versamento di un contributo forfettario.
Durante questo periodo gli studenti frequentano tre corsi fondamentali:
- Chimica e Propedeutica Biochimica
- Fisica
- Biologia
Ogni materia vale 6 CFU e si conclude con un esame nazionale scritto e sincrono.
Le università mantengono autonomia nella gestione della didattica, che può essere in presenza, mista o completamente online. Gli atenei con un alto numero di iscritti hanno già scelto di adottare prevalentemente la didattica a distanza, per garantire la partecipazione a tutti.
Per le informazioni dettagliate sulle modalità d’iscrizione, è disponibile la guida aggiornata dedicata all’iscrizione a Medicina 2025/26, mentre le regole sugli esami del semestre aperto sono approfondite nella pagina dedicata al nuovo esame di Medicina 2025.
L’impatto sulla didattica universitaria
L’accesso libero a Medicina ha ampliato le opportunità, ma ha anche messo a dura prova la capacità organizzativa delle università. L’eliminazione del filtro iniziale ha portato un numero elevatissimo di studenti a iscriversi contemporaneamente al primo semestre, in alcuni casi triplicando le immatricolazioni rispetto agli anni precedenti.
Molti atenei hanno dovuto ricorrere alla didattica online o ibrida, per contenere il sovraffollamento e gestire le risorse. Altri hanno tentato di mantenere la presenza fisica in aula, ma con difficoltà legate alla disponibilità di spazi e personale docente.
Le principali criticità emerse riguardano il sovraccarico delle piattaforme digitali, l’impossibilità di seguire le lezioni sincrone per tutti gli iscritti, e la scarsità di aule e docenti per la didattica frontale. Il rischio è che l’obiettivo di democratizzare l’accesso possa, almeno nella fase iniziale, compromettere la qualità dell’esperienza formativa.
Corsi affini e percorsi alternativi
Il nuovo sistema consente agli studenti che non superano la selezione finale di proseguire in un corso affine, senza perdere i 18 CFU maturati nel semestre. È possibile iscriversi a percorsi come Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Scienze Zootecniche o a Professioni Sanitarie individuate dal MUR.
Questa soluzione permette di valorizzare il lavoro svolto e di continuare la formazione in ambito scientifico. Tuttavia, ha sollevato alcune perplessità: in diversi atenei, l’accesso ai corsi affini avviene in sovrannumero, creando una sorta di canale parallelo rispetto ai percorsi tradizionalmente a numero chiuso.
Per una panoramica completa sulle alternative post-semestre, è disponibile l’articolo dedicato all’iscrizione a Medicina 2025/26, con tutte le opzioni e i meccanismi di riconoscimento dei crediti.
Opportunità o nuova incertezza?
L’accesso libero a Medicina nasce con l’obiettivo di superare un sistema rigido e selettivo, spesso criticato per la sua scarsa aderenza alla realtà universitaria. Il semestre aperto dovrebbe offrire più possibilità a chi ha motivazione e capacità, sostituendo la pressione di un unico test con un percorso più graduale e meritocratico.
Resta però la necessità di garantire una formazione di qualità e un equilibrio sostenibile tra numeri, risorse e opportunità. Se da un lato il nuovo modello apre la strada a una maggiore inclusione, dall’altro impone agli atenei uno sforzo organizzativo senza precedenti.
Anche il futuro professionale dei medici rimane un nodo centrale: aumentare gli ingressi non basta se non cresce anche il numero di specializzazioni e sbocchi lavorativi. Per un approfondimento sul percorso completo, è disponibile l’iter professionale del Medico, con tutte le fasi dalla laurea all’abilitazione e all’ingresso nel SSN.
Un cambiamento da monitorare
Il semestre aperto rappresenta una fase di transizione per l’intero sistema universitario. Per alcuni è il primo passo verso un accesso più equo e formativo; per altri, una misura sperimentale che dovrà essere corretta nel tempo.
In ogni caso, l’accesso libero a Medicina sta trasformando la didattica universitaria e il modo stesso di concepire la selezione in ambito medico. Solo al termine del primo anno si potrà valutare davvero se il nuovo modello avrà raggiunto il suo obiettivo: garantire un percorso più giusto, formativo e sostenibile per tutti gli aspiranti medici.




