Il semestre filtro 2025 segna l’inizio del nuovo sistema di accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Dopo l’abolizione del test di ammissione nazionale, il Ministero ha introdotto un modello che valuta la preparazione attraverso lezioni, studio ed esami universitari.
Ma quali sono le materie del semestre di Medicina e cosa bisogna studiare per superare le prove?
Struttura e tempistica delle prove
Durante il semestre filtro gli studenti affrontano tre esami distinti, uno per ciascuna disciplina: Biologia, Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica.
Ogni esame prevede:
- 15 domande a risposta multipla
- 16 domande a completamento
- 45 minuti per lo svolgimento
- 15 minuti di pausa tra le prove
In totale, i quesiti sono 93, distribuiti in modo uniforme tra le tre materie.
La prova è pensata per verificare conoscenze teoriche, capacità logiche e metodo di ragionamento, premiando lo studio costante e la comprensione dei concetti scientifici.
Per approfondire le novità introdotte dal semestre filtro, è disponibile la guida completa alla riforma dell’accesso a Medicina.
Chimica e Propedeutica Biochimica
Tra le materie del semestre di Medicina, Chimica rappresenta il punto di partenza per comprendere i processi biochimici che regolano la vita e le patologie.
Il programma include argomenti come:
- struttura dell’atomo e legami chimici
- termodinamica, pH e reazioni redox
- chimica organica e biomolecole (proteine, lipidi, carboidrati, acidi nucleici)
Queste basi teoriche sono fondamentali per le successive discipline di biochimica clinica, farmacologia e fisiologia.
Il corso è articolato in otto unità didattiche, ciascuna con peso variabile in CFU.
Biologia
La seconda materia, Biologia, fornisce gli strumenti per comprendere la struttura e il funzionamento dei sistemi viventi a livello molecolare e cellulare.
Tra i principali temi trattati:
- struttura e funzione del DNA
- replicazione, trascrizione e traduzione
- mutazioni ed epigenetica
- organelli e ciclo cellulare
- comunicazione e segnalazione tra cellule
Queste conoscenze costituiscono la base per discipline avanzate come genetica medica, patologia molecolare e oncologia.
Fisica
Chiude il percorso Fisica, materia essenziale per comprendere i fenomeni naturali applicati alla biologia e alla medicina.
Il programma si sviluppa in sette unità didattiche, che comprendono:
- metodi scientifici e modelli fisici
- meccanica e dinamica
- fluidi, onde e acustica
- termodinamica
- elettricità, magnetismo e radiazioni
Le prove valutano la capacità di collegare i principi teorici a situazioni pratiche di tipo biomedico, come la diagnostica per immagini o la biofisica.
Il semestre filtro come nuova fase selettiva
Il semestre filtro di Medicina 2025 sostituisce definitivamente il test a crocette con un percorso accademico basato su insegnamento, frequenza e rendimento.
Gli studenti che superano i tre esami accedono al secondo semestre del corso di laurea, mentre chi non raggiunge la soglia potrà mantenere i CFU conseguiti e continuare in un corso affine.
Come prepararsi alle materie del semestre filtro
Affrontare al meglio le materie del semestre di Medicina richiede metodo e organizzazione.
Ecco alcuni consigli utili:
- Ripassa i programmi ministeriali di Biologia, Chimica e Fisica del liceo.
- Esercitati con simulazioni ufficiali e quiz a completamento.
- Collega la teoria ai contesti clinici e biomedici.




