Immatricolazione Medicina 2025/26: guida pratica e scadenze

da | Ott 30, 2025 | News | 0 commenti

Luca Testa

Con la riforma dell’accesso a Medicina ormai pienamente operativa, il Ministero dell’Università ha definito modalità e scadenze per l’immatricolazione a Medicina 2025/26.
Il nuovo sistema, fondato sul semestre aperto, sostituisce definitivamente il test tradizionale con una selezione basata sui risultati accademici. La pubblicazione della graduatoria nazionale rappresenterà il momento chiave per l’ingresso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria.

Pubblicazione della graduatoria: 12 gennaio 2026

Il punto di partenza per l’immatricolazione sarà la pubblicazione della graduatoria nazionale, fissata al 12 gennaio 2026.
La consultazione avverrà online, attraverso l’area riservata del portale Universitaly, piattaforma ufficiale per l’accesso ai corsi universitari regolati dal MUR.

Il posizionamento in graduatoria dipenderà esclusivamente dai risultati ottenuti negli esami del semestre filtro.
Ogni prova comprendeva 31 quesiti valutati secondo il seguente criterio:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • –0,25 per le risposte errate
  • 0 punti per le risposte non date

I punteggi, espressi in trentesimi, contribuiranno alla media finale utile per la graduatoria nazionale unica, che determinerà l’accesso ai posti disponibili nei corsi di area medica.

Prima finestra di immatricolazione: 13–16 gennaio 2026

Gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia potranno immatricolarsi dal 13 al 16 gennaio 2026, presso la prima sede utile in base alle preferenze espresse durante l’iscrizione al semestre aperto.

Chi non perfeziona l’iscrizione entro la scadenza perderà il diritto al posto assegnato. Tuttavia, sono previste fasi successive per coprire i posti vacanti e garantire la massima efficienza nella distribuzione dei candidati.

Posti residui e seconda fase: dal 21 gennaio 2026

Se dopo la prima finestra alcuni posti resteranno liberi, partirà una seconda fase di riassegnazione dei posti residui.
Il calendario sarà così articolato:

  • 21–23 gennaio 2026: possibilità di selezionare nuove sedi con disponibilità residua;
  • 26–29 gennaio 2026: immatricolazione dei candidati assegnati alle nuove sedi.

Questo meccanismo consente di ottimizzare la copertura dei posti e di dare una seconda opportunità a chi non è risultato vincitore nella prima fase, garantendo al tempo stesso la piena utilizzazione delle risorse didattiche.

Immatricolazione Medicina per studenti non UE

Per i candidati non comunitari residenti all’estero, le procedure seguono un percorso parallelo, ma con le stesse tempistiche di base.
Dal 13 al 16 gennaio 2026 potranno immatricolarsi presso la prima sede utile indicata in fase di iscrizione.

I posti non occupati entro il 21 gennaio 2026 saranno riassegnati a studenti comunitari o non UE residenti in Italia, per garantire la completa copertura dei posti disponibili.
Questo sistema favorisce una gestione coordinata delle iscrizioni e un’equa distribuzione tra le diverse categorie di candidati.

Corsi affini e percorsi alternativi

Chi non risulterà ammesso nei corsi di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria potrà accedere a uno dei corsi affini selezionati in fase di iscrizione.
Si tratta di percorsi di area scientifica e sanitaria che permettono di proseguire il proprio cammino accademico senza interruzioni.

L’ingresso avviene in sovrannumero, fino al 20% dei posti disponibili per ciascun ateneo, e la selezione avviene sulla base dei punteggi ottenuti nei tre esami del semestre filtro.

Il calendario per le immatricolazioni ai corsi affini è il seguente:

  • 3–6 febbraio 2026: prima finestra di immatricolazione;
  • 12–16 febbraio 2026: possibilità di scegliere nuove sedi con posti residui;
  • 17–20 febbraio 2026: ultima finestra di iscrizione.

Gli studenti potranno accedere solo alle sedi indicate al momento della domanda iniziale e dovranno rispettare con precisione le scadenze previste.

Prepararsi all’immatricolazione: attenzione e metodo

Il nuovo sistema di accesso basato sul semestre filtro si fonda sul merito e sulla preparazione acquisita nel corso dei primi mesi universitari.
Per affrontare correttamente la fase di immatricolazione, è importante:

  • monitorare regolarmente il portale Universitaly per eventuali aggiornamenti;
  • rispettare le scadenze ufficiali;
  • preparare con anticipo la documentazione richiesta;
  • conoscere la procedura per i corsi affini come possibile alternativa.

Un cambiamento strutturale per il sistema universitario

La riforma dell’accesso a Medicina ha introdotto un modello di selezione innovativo, basato sulla valutazione accademica e non più sul test unico nazionale.
Il semestre filtro rappresenta una fase di formazione e selezione allo stesso tempo, che consente agli studenti di dimostrare concretamente le proprie competenze.

Comprendere le modalità di calcolo dei punteggi, i tempi dell’immatricolazione a Medicina e le opportunità offerte dai corsi affini è essenziale per affrontare con consapevolezza questo nuovo percorso accademico.

Ultimi Articoli