Da quest’anno il percorso di accesso ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria cambia radicalmente.
Il tradizionale test a crocette lascia il posto a un semestre aperto, con lezioni universitarie, frequenza obbligatoria e tre esami nazionali di selezione.
Il nuovo sistema, introdotto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e ufficializzato con le linee guida del 16 ottobre 2025, segna il passaggio definitivo dal numero chiuso a una selezione fondata sul merito e sulla preparazione scientifica.
Cos’è il semestre filtro e come funziona
Il semestre filtro è un periodo formativo di sei mesi aperto a tutti gli studenti che scelgono di iscriversi a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.
L’accesso è libero, ma la prosecuzione al secondo semestre dipende dal superamento di tre esami nazionali obbligatori:
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
Durante questi mesi gli studenti seguono regolarmente le lezioni universitarie, con obbligo di frequenza per poter sostenere le prove finali.
Solo chi partecipa ad almeno il 51% delle attività didattiche potrà essere ammesso agli esami del semestre filtro e, successivamente, alla graduatoria nazionale.
Le materie oggetto degli esami
Le tre discipline selezionate dal MUR rappresentano la base scientifica indispensabile per la formazione medica:
- Chimica e propedeutica biochimica – affronta struttura della materia, reazioni, legami, biomolecole e processi biochimici fondamentali.
- Fisica – introduce concetti di energia, onde, termodinamica, elettricità e ottica, utili alla comprensione della fisiologia e delle tecnologie biomediche.
- Biologia – approfondisce struttura cellulare, genetica, DNA e meccanismi vitali alla base dei processi organici.
Queste materie costituiscono la base di valutazione della preparazione scientifica degli studenti e determinano la possibilità di accedere al secondo semestre.
Date ufficiali degli esami del semestre filtro 2025
Il MUR ha già definito le date nazionali degli esami di Medicina 2025:
- Primo appello: 20 novembre 2025
- Iscrizioni: dal 30 ottobre al 15 novembre
- Pubblicazione risultati: entro il 3 dicembre 2025
- Secondo appello: 10 dicembre 2025
- Iscrizioni: dal 21 novembre al 6 dicembre
- Pubblicazione risultati: entro il 23 dicembre 2025
L’iscrizione alle prove deve avvenire attraverso la piattaforma universitaria di ciascun ateneo, entro i termini stabiliti.
Solo gli studenti in regola con la frequenza e l’iscrizione potranno partecipare agli appelli.
Graduatoria nazionale e accesso definitivo
Dopo lo svolgimento dei due appelli, i punteggi conseguiti in Chimica, Fisica e Biologia vengono trasmessi al Ministero per la formazione della graduatoria nazionale unica di merito.
L’ammissione definitiva ai corsi di laurea è riservata esclusivamente a chi ha superato tutti e tre gli esami con un punteggio pari o superiore a 18/30.
Chi non raggiunge la soglia minima o non supera tutte le prove non potrà proseguire nel percorso di Medicina. È tuttavia consentito rinunciare al voto entro 48 ore dalla pubblicazione dei risultati e ripetere l’esame nel secondo appello: in graduatoria verrà considerato il punteggio più alto.
Struttura e modalità delle prove
Le prove del semestre filtro sono identiche in tutti gli atenei italiani e seguono criteri uniformi.
Ogni esame prevede:
- Durata: 45 minuti
- Domande: 31 quesiti, a risposta multipla o a completamento
- Soglia di superamento: 18/30
- Lode: 1 punto aggiuntivo per il punteggio massimo
Tutti i candidati devono restare in aula fino al termine della prova, anche se non intendono completare tutte le materie.
Le misure compensative per studenti con DSA o disabilità certificata includono tempo aggiuntivo o supporti dedicati, da richiedere entro i termini stabiliti dal Ministero.
Preparazione agli esami del semestre filtro
Gli esami del semestre filtro richiedono un approccio universitario completo, basato su studio costante e partecipazione alle lezioni.
Non si tratta più di superare un test a scelta multipla in un solo giorno, ma di dimostrare preparazione scientifica attraverso un percorso formativo continuo.
Per affrontarli con successo è fondamentale:
- seguire regolarmente le lezioni e i laboratori;
- studiare i programmi ufficiali di Chimica, Fisica e Biologia;
- esercitarsi con prove simulate per familiarizzare con la struttura dei quesiti;
- pianificare lo studio rispettando l’ordine delle prove.
Il nuovo modello di selezione premia impegno, costanza e metodo, offrendo una valutazione basata su competenze reali e non su un singolo test.




